/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Opposizione Abruzzo, 'tasse al massimo, servizi al minimo'

Opposizione Abruzzo, 'tasse al massimo, servizi al minimo'

(v. ''No aumenti Irpef', all'Aquila...' delle 15:06)

L'AQUILA, 03 aprile 2025, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Vi ringrazio di essere qui e vi invito a restare in aula per impedire questi aumenti che tanto peseranno sui cittadini di questa regione". In rappresentanza delle forze di opposizione del Consiglio regionale d'Abruzzo, Luciano D'Amico parla ai manifestanti che si sono ritrovati all'Emiciclo, all'Aquila, per protestare contro gli aumenti dell'Irpef a copertura del deficit della sanità.
    D'Amico ha criticato duramente la gestione della sanità e della fiscalità regionale in Abruzzo, sottolineando come, nonostante un budget annuale di 2,8 miliardi di euro, i cittadini siano costretti a cercare cure fuori regione o a sopportare lunghe attese. Il consigliere ha accusato l'amministrazione di aver aumentato al massimo le tasse (compresa l'addizionale regionale Irpef) senza garantire servizi adeguati e denuncia il fatto che "una parte delle risorse è stata destinata a finanziamenti secondari, come circoli sportivi, invece che alla sanità".
    Nel suo intervento, D'Amico ha anche evidenziato la disparità con regioni come l'Emilia-Romagna, che con le stesse risorse offre molti più servizi. Contesta l'aumento delle tasse giustificato dal costo dell'energia, affermando che i cittadini già pagano bollette elevate.
    "La gestione di questa sanità - ha denunciato - sembra simile a quella di un condominio, dove i costi vengono semplicemente divisi a fine anno senza una vera programmazione. Per questo motivo ci opponiamo all'aumento delle tasse e pretendiamo una gestione più efficiente della sanità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza