/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fermato per controllo scopre truffa su assicurazione, 6 denunce

Fermato per controllo scopre truffa su assicurazione, 6 denunce

La vicenda nel Pescarese. Pagamenti illeciti dopo ricerca su web

PENNE, 08 aprile 2025, 17:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Convinto di aver stipulato una polizza ad un prezzo vantaggioso, viene fermato dai carabinieri per un controllo e scopre che la sua auto è in realtà sprovvista della copertura assicurativa. Protagonista della vicenda un uomo residente nell'area vestina. Con i successivi accertamenti, i militari della Compagnia di Penne (Pescara) sono riusciti a ricostruire l'accaduto e sei persone sono state denunciate per truffa continuata in concorso.
    L'uomo, alla guida della sua auto, è stato fermato dai Carabinieri della Stazione di Civitella Casanova (Pescara) per un normale controllo stradale. E' così risultato che il veicolo era sprovvisto di polizza assicurativa obbligatoria. La consultazione della banca dati Ania, l'Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, infatti, non restituiva alcuna polizza attiva sul mezzo. L'automobilista è stato quindi sanzionato per la violazione dell'art. 193 del Codice della Strada, nonostante abbia tentato di fornire i certificati di assicurazione in suo possesso, attestanti i presunti pagamenti della polizza.
    L'uomo ha quindi deciso di sporgere denuncia e le successive verifiche, condotte dai militari, hanno permesso di accertare che la compagnia assicurativa indicata nel certificato non aveva mai rilasciato alcuna polizza per quel veicolo. E' così emerso che l'automobilista, alla ricerca di un'offerta conveniente, aveva in realtà effettuato i pagamenti, tramite ricariche a varie postepay, in favore delle sei persone denunciate per truffa, che avevano intascato sei pagamenti (uno per ogni trimestre) da 210 euro, per un totale di 1.260 euro.
    Proseguono ulteriori accertamenti dei carabinieri per fare luce su quella che, a tutti gli effetti, sembra un'organizzazione ben strutturata per reati di questo tipo. "Per evitare questo genere di truffe, molto diffuse oltretutto - si legge in una nota dei carabinieri - è sempre opportuno dopo avere pagato la polizza assicurativa, consultare il sito istituzionale www.ilportaledellautomobilista.it, dal quale si può gratuitamente ed in maniera totalmente affidabile, verificare la copertura Rca di ogni veicolo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza