/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffano anziano fingendosi carabinieri, arrestati

Truffano anziano fingendosi carabinieri, arrestati

Due campani avevano appena derubato un anziano a Penne

PESCARA, 14 aprile 2025, 20:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Avevano appena truffato un anziano, portandogli via 250 euro ed oggetti in oro, ma sono stati individuati ed arrestati grazie al pronto intervento dei carabinieri della Compagnia di Penne: si tratta di due uomini, di 46 e 44 anni, residenti nel napoletano, accusati di truffa aggravata.
    Un anziano del posto aveva ricevuto una telefonata sulla sua utenza telefonica di casa da parte di un uomo che si spacciava per suo nipote, sostenendo che la nuora fosse in pericolo di arresto per alcuni pagamenti arretrati da saldare subito. Per evitare questo chiedeva soldi e oggetti d'oro al malcapitato parente, annunciando che da lì a breve sarebbe arrivato un carabiniere a ritirarli.
    I due truffatori però non avevano fatto i conti con l'attività sul territorio dei militari che, grazie a precedenti segnalazioni giunte in mattinata di altre ipotetiche vittime che avevano ricevuto telefonate dello stesso tenore senza però permettere ai truffatori di accedere alle loro abitazioni, si erano già attivati per le vie della città alla ricerca di un'auto sospetta.
    Una volta rintracciata l'auto i militari hanno atteso gli sviluppi della situazione, bloccando il truffatore che usciva dall'abitazione dell'anziano con la refurtiva per raggiungere il complice, anche lui arrestato. I soldi e i monili d'oro sono stati restituiti alla vittima della truffa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza