Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cuccioli di orso morti, Wwf 'fatto grave, la colpa è dell'uomo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cuccioli di orso morti, Wwf 'fatto grave, la colpa è dell'uomo'

L'AQUILA, 07 maggio 2025, 19:32

Redazione ANSA

ANSACheck

"Altri due orsi marsicani morti a causa dell'uomo in Abruzzo. La perdita di due orsi su una popolazione di circa 60 individui è gravissima e fa compiere un ulteriore passo verso l'estinzione di questa sottospecie unica che vive solo nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, nel Parco Nazionale della Maiella e in poche altre aree appenniniche limitrofe". Lo afferma il Wwf, commentando la morte di due cuccioli di orso in un invaso di Scanno (L'Aquila).
    "Dal 1970 ad oggi - ricostruisce l'associazione - sono stati registrati 139 decessi tra gli orsi marsicani e circa l'80% di questi animali è morto per cause umane, illegali (bracconaggio) o accidentali. Il 48% dei decessi è causato da episodi di bracconaggio (colpi d'arma da fuoco, trappole o veleno) e il 32% da cause accidentali (incidenti stradali e annegamento): nel complesso, dunque, l'80% degli orsi trovati morti è stato ucciso in questi ultimi 55 anni da cause umane".
    "È assurdo perdere altri due orsi di una popolazione unica e a rischio critico di estinzione in questa maniera - sottolinea il WWF Italia - Ed è vergognoso che dopo i due tragici episodi del 2010 e del 2018, in cui due femmine e tre cuccioli morirono in una vasca per la raccolta dell'acqua in località 'Le Fossette' tra Balsorano e Villavallelonga, vi siano ancora strutture abbandonate che si trasformano in vere e proprie trappole mortali per gli orsi e per altri animali. Ben sette orsi negli ultimi 15 anni sono morti annegati in strutture colpevolmente non messe in sicurezza".
    "Numeri inaccettabili. Salvare l'orso bruno marsicano dall'estinzione dovrebbe essere un impegno primario per tutta la comunità abruzzese e nazionale. Come sempre attenderemo che la magistratura svolga le indagini per capire se ci sono delle responsabilità, però non ci si può non chiedere come sia possibile che invasi come questi - conclude il Wwf - siano realizzati e poi abbandonati senza che nessuno se ne curi".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza