Leonida Marseglia, 59 anni,
originario di Grottaglie, è il nuovo questore di Chieti dove
prende il posto di Aurelio Montaruli, e si insediato oggi.
Marseglia, nominato questore a gennaio scorso, è stato vice
dirigente del Commissariato di Bovalino, in Puglia dirigente del
nucleo prevenzione crimine, a Roma ha gestito il nucleo
operativo di protezione del Lazio, a Brescia è stato capo di
gabinetto della Questura, poi ha diretto il Commissario di
Andria, è stato capo di gabinetto della Questura di Bari,
vicario del questore a Crotone, quindi l'incarico a Chieti.
"Sono felice e orgoglioso di essere qui perché Chieti è una
bella cittadina, non c'ero mai stato se non tantissimi anni fa.
So che è una città tranquilla dove è piacevole esserci - ha
detto fra l'altro Marseglia incontrando i giornalisti. Ringrazio
per questo il capo della Polizia che mi ha dato questa
opportunità come prima esperienza molto entusiasmante. Chieti mi
sembra una città tranquilla, i reati ci sono sempre, impossibile
immaginare una realtà in cui non ci siano. Noi lottiamo affinché
i reati siano sempre meno di quelli che avvengono: lo sviluppo
positivo si ha sicuramente con un'attività di prevenzione, è
l'unico modo per cercare di tenere ordinata, sicura e tranquilla
una città perché correre ai ripari dopo con la repressione vuol
dire che l'evento c'è già stato, è quasi una sconfitta per chi è
dedito alla prevenzione. Quindi prevenzione prevenzione
prevenzione".
Quanto ai segnali di infiltrazioni criminali "il nostro
compito - ha detto ancora Marseglia - è non solo attraverso la
prevenzione che è l'aspetto primario, ma anche attraverso la
repressione evitare che questo territorio diventi una zona di
frontiera e di conquista da parte di ambienti criminali che non
sono parte integrante di questo territorio".
Il nuovo questore questa mattina è stato ricevuto dal
prefetto di Chieti Gaetano Cupello il quale gli ha rivolto "un
sentito augurio per il nuovo incarico assunto nella delicata
realtà della provincia di Chieti, nella certezza che i rapporti
tra Prefettura e Questura continueranno all'insegna della
consueta, massima e costante collaborazione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA