Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I teatri storici di Chieti protagonisti di "Monumenti aperti"

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

I teatri storici di Chieti protagonisti di "Monumenti aperti"

L'evento, alla 29/a edizione, per la prima volta in Abruzzo

CHIETI, 13 maggio 2025, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'iniziativa "Monumenti Aperti" approda per la prima volta in Abruzzo, a Chieti, "per un viaggio nell'anima nascosta della regione" alla scoperta dei teatri storici della città. L'evento nazionale, giunto alla ventinovesima edizione, è promosso dalla OdV Imago Mundi di Cagliari e quest'anno vede coinvolte 19 regioni, oltre 60 città con 800 monumenti che contribuiranno a raccontare la bellezza di un Paese senza tempo. A Chieti il titolo del progetto è "Passione teatro. La storia continua" e i monumenti interessati saranno visitabili gratuitamente il 17 e il 18 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. L'itinerario proposto comprende i tre teatri storici cittadini: il Teatro Romano, il Palazzetto dei Veneziani (o Teatro Vecchio) e il Teatro Marrucino.
    A guidare il pubblico in questo viaggio affascinante tra i segreti dei luoghi dello spettacolo saranno gli studenti delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado di Chieti.
    Coordinati dai docenti e dal team di esperti per Monumenti Aperti di Chieti - Peppe Millanta, Mariangela Terrenzio, Emilia Liberatore, Stefania Ortolano - gli allievi, con cappellini rossi, accoglieranno il pubblico e lo coinvolgeranno in performance e interviste.
    A Chieti questa prima edizione di 'Monumenti aperti' è promossa e organizzata dall'associazione 'Il Giardino delle pubbliche letture', con la partecipazione del Convitto 'G.B.
    Vico', con la classe 2a E, e dei quattro Istituti Comprensivi di Chieti, le secondarie di I° grado 'Antonelli' con la classe 2a A, 'De Lollis' con la classe 2a E, 'Mezzanotte' con la classe 2a C e 'Vicentini' con la classe 2a B. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con la Direzione regionale Musei nazionali Abruzzo Mic, il Teatro Marrucino e l'Università d'Annunzio che patrocina l'evento insieme al Comune di Chieti e alla Provincia di Chieti.
    L'iniziativa è stata presentata dalla presidente dell'Aps 'Il Giardino delle pubbliche letture' Cinzia Di Vincenzo, con il presidente dell'associazione Imago Mundi OdV, Massimiliano Messina, dal sindaco di Chieti, Diego Ferrara, dal vicesindaco e assessore agli Eventi, Paolo De Cesare, dagli assessori Alberta Giannini e Teresa Giammarino, il direttore amministrativo del teatro Marrucino, Cesare Di Martino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza