Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Comune dell'Aquila
"Dopo anni di viaggi della
speranza a Roma il Comune dell'Aquila potrà finalmente contare
su uno stanziamento stabile, annuale e costante, di dieci
milioni di euro, a copertura delle maggiori spese e delle minori
entrate generate dal sisma 2009. Un successo per la città che
conferma la grande sensibilità del governo nazionale, che ha
inserito questa previsione nella prossima legge di bilancio, nei
confronti dell'intero Cratere".
A dichiararlo è il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, che
questa mattina ha tracciato un bilancio dell'attività
amministrativa e politica svolta in questo 2023, ormai agli
sgoccioli. Alla conferenza stampa di fine anno, hanno
partecipato i membri della giunta e del consiglio comunale.
Passando, successivamente, agli obiettivi raggiunti, il primo
cittadino ha ricordato i finanziamenti del Cipess di 33,3
milioni di euro per l'edilizia scolastica - con cui sarà
possibile programmare interventi previsti su diversi istituti
scolastici della città e nelle frazioni (Giovanni XXIII,
Pianola, Paganica, Sassa e il nuovo polo di Collemaggio) - e di
7 milioni a valere sul programma ReStart, per cultura e
formazione. Altri 10 milioni per cultura, turismo e promozione
del patrimonio culturale identitario (fondi Pnc e Pnrr del
programma Next Appennino, misura b2.2) hanno avuto il via libera
dal Comitato di indirizzo nella seduta del 23 novembre scorso.
Sempre sulla stessa misura, sono stati stanziati 80 milioni di
euro, per un totale di 10 bandi e 227 imprese beneficiarie.
Sono 81 i progetti del Pnrr finanziati con risorse a oggi
assegnate di oltre 225 milioni di euro. Tra questi le Comunità
energetiche rinnovabili (Cer) con un finanziamento di oltre 10
milioni, il Centro di formazione tecnica per la Pubblica
Amministrazione (Sna) per 20 milioni di risorse, e la
valorizzazione turistica e del patrimonio culturale cittadino
per cui sono stati stanziati 10 milioni di euro.
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Ultima ora