Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Consiglio Abruzzo: ok all'istituzione Consulta dei Giovani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Consiglio Abruzzo: ok all'istituzione Consulta dei Giovani

Voto unanime. È formata da 41 componenti

L'AQUILA, 06 maggio 2025, 21:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio regionale, riunito oggi pomeriggio all'Aquila, ponendo al vertice dell'ordine del giorno l'esame dei progetti legge, ha votato per l'istituzione della Consulta dei Giovani d'Abruzzo. La legge, approvata all'unanimità, si propone di dare voce alle istanze giovanili e contribuire attivamente alla formulazione delle politiche regionali.
    "L'iniziativa riflette l'impegno della Regione nel promuovere una cittadinanza consapevole e inclusiva, in linea con le direttive europee e nazionali al fine di incentivare i giovani a partecipare attivamente ai processi decisionali a livello locale e regionale. L'obiettivo è creare un canale diretto di dialogo tra istituzioni e comunità giovanili, favorendo una collaborazione costruttiva e il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni", si legge nel testo normativo, che nel corso della seduta, è stato integrato grazie alla collaborazione tra la consigliera proponente, Marilena Rossi (FdI), e Luciano D'Amico (Gruppo Misto).
    La Consulta dei Giovani sarà composta da 41 componenti, di cui 35 eletti dal Consiglio regionale, con quattro designati dalla Giunta regionale, scelti dall'elenco regionale dei Giovani formato da cittadini di età compresa tra i 18 e i 35 anni, residenti o domiciliati in uno dei Comuni della Regione Abruzzo e aventi titoli o esperienza in campo giuridico, sociale o nei settori di attinenza della legge. Sono inoltre previsti sei componenti di diritto, quali i quattro presidenti, o loro delegati, dei Consigli degli studenti delle Università abruzzesi nonché il presidente e vice presidente della Consulta regionale degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado.
    La Consulta contribuisce, attraverso l'elaborazione di pareri al Consiglio Regionale, autonomamente o su richiesta del presidente della Commissione consiliare competente in materia di politiche sociali, e alla Giunta Regionale, su richiesta dell'assessore alle politiche Sociali, alla produzione degli atti regionali di programmazione e di pianificazione e delle proposte di leggi regionali che incidono sulla condizione sociale dei giovani, con particolare riferimento a politiche giovanili; formazione, inserimento nel mondo del lavoro delle nuove generazioni e start up; cultura; sociale; sport; turismo e promozione del territorio. I componenti della Consulta svolgono il proprio incarico a titolo gratuito. Infine, stabilisce la legge, entro novanta giorni dall'entrata in vigore della legge, nel Dipartimento regionale di competenza, sarà istituito il Registro delle Consulte comunali dei Giovani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza