Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Danni da fauna selvatica, agricoltori all'Emiciclo, 10mila firme

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Danni da fauna selvatica, agricoltori all'Emiciclo, 10mila firme

Assessore Imprudente disponibile a una revisione della normativa

L'AQUILA, 13 maggio 2025, 16:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono quasi 10mila le firme che questa mattina gli agricoltori hanno consegnato al presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo, Lorenzo Sospiri. Un gesto compiuto durante l'audizione in Conferenza dei Capigruppo, alla presenza dell'assessore all'Agricoltura, Emanuele Imprudente. Le quattro associazioni di settore, Confagricoltura, CIA Abruzzo, Copagri e LiberiAgricoltori, sono state ascoltate per presentare le istanze legate alla gestione della fauna selvatica in Abruzzo. Davanti all'Emiciclo, per tutta la mattinata, presidio di lavoratori del settore, con tanto di mezzi agricoli, che chiede si proceda a un abbattimento selettivo di quelle specie faunistiche autoctone considerate un danno per le colture e che incidono sulla sicurezza di strade e proprietà private.
    Il documento, oggetto della raccolta firme, è composto da dieci punti. Le richieste spaziano dall'accelerare i tempi dei risarcimenti, alla realizzazione definitiva del piano di contenimento dei cinghiali, dai problemi legati a cervi e lupi, alla richiesta di riformare le leggi regionali del 2003, sulla disciplina dei danni causati dalla fauna selvatica, e del 2004 sull'esercizio dell'attività venatoria.
    All'audizione erano presenti tutti i Capigruppo delle forze politiche rappresentate nell'Assemblea Legislativa, e tutti hanno condiviso le preoccupazioni del mondo agricolo regionale.
    Sospiri si è fatto garante del percorso di ascolto del settore, mettendo a disposizione tutte le risorse professionali e normative del Consiglio regionale, affinché si arrivi ad una ridefinizione delle politiche che regolano il delicato equilibrio tra uomo e natura.
    L'assessore Imprudente si è detto disponibile a una revisione della normativa, chiedendo però maggiore unità tra le rappresentanze della categoria. Ulteriori incontri si sono svolti nel corso della mattinata. In maniera riservata, infatti, la delegazione di agricoltori si è confrontata con il consigliere regionale Nicola Campitelli, delegato per la Giunta alla tutela del paesaggio e territorio, e per le opposizioni, con i consiglieri Dino Pepe (PD) e Giovanni Cavallari (Abruzzo Insieme).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza