Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Life Floranet, Parchi puntano su Osservatorio Biodiversità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Obiettivo Parco Maiella

Life Floranet, Parchi puntano su Osservatorio Biodiversità

Meeting Sulmona, adeguare legge e valorizzare giardini botanici

SULMONA, 27 novembre 2021, 18:11

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Oltre duecento persone, in presenza e online, hanno seguito l'evento scientifico che il 25 e 26 novembre si è tenuto a Sulmona per presentare i risultati del progetto 'Life Floranet' e le proposte per la protezione della flora in Abruzzo. Nell'Abbazia di Santo Spirito al Morrone, sede del Parco Nazionale della Maiella, gli studiosi hanno illustrato i risultati di cinque anni di ricerche condotte nell'ambito del progetto Life cofinanziato dalla Comunità Europea per la salvaguardia e valorizzazione di sette specie vegetali di interesse comunitario presenti nei Parchi dell'Appennino Abruzzese. Accanto al Parco della Maiella, coordinatore del progetto, hanno partecipato agli studi il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Regionale Sirente-Velino, l'Università di Camerino e Legambiente.
    Nella prima giornata di lavori l'attenzione si è concentrata su esempi e prospettive nella salvaguardia delle specie vegetali della direttiva 43/92/CEE, inerente la tutela della flora in Italia e in Europa. Sulla base dell'esperienza Life Floranet, la seconda giornata è stata dedicata ai temi della conoscenza e della tutela della flora dell'Appennino: è emersa la necessità di aggiornare la Legge Regionale 45/1979 e in tal senso il confronto, come rilevato dal direttore f.f. del Parco della Maiella Luciano Di Martino, è stato utile per recepire indicazioni e pareri tecnici da presentare alle istituzioni regionali.
    Dalla tavola rotonda è emersa la necessità di un adeguamento normativo sulla flora regionale e nazionale, nonché dell'attivazione di finanziamenti e progetti per la ricerca e la protezione delle specie vegetali e l'esigenza di migliorare la formazione per i ricercatori, recuperare la funzione e la funzionalità dei giardini botanici regionali. Sottolineata anche l'opportunità della redazione di progetti Life sulla biodiversità con capofila la Regione Abruzzo e partner i Parchi Nazionali e le Riserve naturali presenti nel territorio regionale, non ultimo l'attivazione di un Osservatorio Regionale per la Biodiversità.
    A sviluppare riflessioni e proposte, accanto allo stesso Luciano Di Martino, sono stati Fabio Conti e Fabrizio Bartolucci, dell'Università di Camerino e del Centro Ricerche Floristiche dell'Appennino; Annarita Frattaroli dell'Università dell'Aquila; Aurelio Manzi, etnobotanico; Carlo Console, comandante del Reparto Carabinieri del Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga; Sabatino Belmaggio, dirigente Servizio Foreste e Parchi della Regione Abruzzo; Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette di Legambiente; Cinzia Sulli, responsabile Servizio Scientifico Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise; Igino Chiuchiarelli, direttore del Parco Regionale Sirente Velino; Serena Ciabò, responsabile Ufficio Parchi e Riserve Regione Abruzzo; Nicoletta Di Francesco, presidente Sezione Wwf Chieti-Pescara; Francesco Sulpizio, presidente del CAI Abruzzo.
    Gli interventi di Alessandro Chiarucci, presidente della Società Botanica Italiana, di Sara Magrini, presidente della Rete Italiana Banche del Germoplasma, e di Costantino Bonomi, responsabile dell'Area Botanica del Museo delle Scienze di Trento e referente italiano del Botanic Gardens Conservation International, hanno confermato l'efficienza delle numerose attività svolte dal progetto in ambito regionale verso un panorama internazionale.
    Alla fine dei lavori è stato presentato il volume che riassume l'esperienza del Life Floranet e sono stati premiati i partecipanti al contest fotografico "Floranet: fiori appenninici, bellezza in posa". Sul sito del progetto i vincitori 

   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza