Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cammino del Gran Sasso tra 'buone pratiche' di Legambiente

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cammino del Gran Sasso tra 'buone pratiche' di Legambiente

Progetto nell'Aquilano menzionato dal dossier 'Neve diversa'

L'AQUILA, 09 marzo 2023, 10:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cammino del Gran Sasso, iniziativa di promozione territoriale a cui lavora un'apposita associazione costituita da una decina di operatori del territorio, rientra tra le buone pratiche segnalate da Legambiente nel rapporto "Neve diversa".
    Il dossier di Legambiente, che torna a ribadire "l'urgenza di ripensare a un nuovo modello di turismo invernale montano ecosostenibile, partendo da una diversificazione delle attività", dedica un intero, corposo, capitolo a "L'Italia delle buone pratiche" in cui inserisce proprio il progetto che vedrà la luce nel 2023 grazie a un finanziamento del Gal Gran Sasso-Velino.
    Il Cammino si sviluppa in 61 chilometri in cinque tappe attraverso i paesaggi mozzafiato del Gran Sasso aquilano e i suoi borghi, tra sapori autentici e contesti incontaminati.
    Il progetto ha proprio l'obiettivo di destagionalizzare il turismo puntando a un flusso di presenze slegate dalla neve e dai periodi clou estivi, attraverso la valorizzazione della cima più alta e conosciuta dell'Appennino, nella convinzione che essa può rappresentare un autentico brand capace di diventare vero attrattore di turismo e dunque di innescare uno sviluppo per l'intero comprensorio.
    Presentato nelle scorse settimane all'Aquila, il Cammino del Gran Sasso ha già attivo il proprio sito all'indirizzo www.camminodelgransasso.it dove è possibile conoscere nel dettaglio le tappe, scaricare le tracce, scoprire dove dormire e mettersi in contatto con le strutture e con l'associazione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza