Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zipline montana Pietracamela Fano, proposto nuovo progetto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Zipline montana Pietracamela Fano, proposto nuovo progetto

Provincia Teramo cerca accordo con prescrizioni Parco Gran Sasso

TERAMO, 15 maggio 2023, 15:16

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il presidente della Provincia Camillo D'Angelo è tornato ad incontrare il sindaco di Pietracamela, Antonio Villani e quello di Fano Adriano, Luigi Servi insieme al dirigente dell'area tecnica Francesco Ranieri, per cercare di rilanciare il progetto della zip-line della montagna, il cosiddetto "volo d'angelo" tra Pietracamela e Fano Adriano. Lo scorso marzo, infatti, l'ultima riunione a Pietracamela. In questi ultimi giorni c'è stato l'incontro tecnico con il progettista e l'incaricato dei lavori: obiettivo definire e superare il progetto compatibilmente con le prescrizioni del Parco Nazionale Gran Sasso - Laga. Dai sopralluoghi effettuati sono emerse alcune possibili soluzioni, ora al vaglio. L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a inizio anno aveva rilasciato parere negativo per la procedura di valutazione di Incidenza Ambientale. Nella stessa occasione si erano espresse negativamente anche le associazioni ambientaliste Soa, Lipu e Altura che dichiaravano a inizio anno: "Il progetto è dannoso per la riproduzione e la vita degli uccelli rapaci del Parco". Il progetto, presentato dalla Provincia come soggetto attuatore e finanziato con i fondi complementari del PNRR, prevede investimenti per oltre 2 milioni di euro con interventi che mirano a favorire la destagionalizzazione turistica del comparto montano teramano.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza