Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Univaq: 3 progetti Cotana per 10 anni vita DICEAA e DIIIE

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Univaq: 3 progetti Cotana per 10 anni vita DICEAA e DIIIE

Transizione energetica, decabornizzazione e Africa Subsahariana

L'AQUILA, 14 dicembre 2022, 15:47

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I Dipartimenti di Ingegneria Civile, Edile - Architettura e Ambientale, di Ingegneria Industriale e dell'Informazione e di Economia dell'Università dell'Aquila, celebrano i dieci anni vita 2012-2022 con un mega evento al quale parteciperà Franco Cotana, ordinario di Fisica Tecnica dell'Università di Perugia e direttore del Centro nazionale Ricerche sulle Biomasse (CRB). Cotana, di ritorno come delegato alla COP27 in Egitto, sarà presente il 15 dicembre nell'ambito di "I dieci anni della Rinascita".
    L'evento si terrà nella sede di Ingegneria, a Roio, dalle ore 10.15, e la ricorrenza sarà l'occasione per ripercorrere la storia dei dipartimenti e fare un focus su come abbiano inciso nella vita dell'Ateneo e della città.
    "Transizione energetica e decabornizzazione 2050" il tema che sarà trattato dal prof Cotana il quale è noto nella comunità scientifica mondiale per il lancio del progetto "Alvedo for Africa". Questo progetto prevede tre attività. 1 mitigazione del riscaldamento globale, attraverso la riflessione della radiazione solare con una membrana "Alvedo", impedendo al terreno di inaridirsi. 2 Orticoltura con una membrana Alvedo, con subirrigazione degli ortaggi, ottimizzata, con pochissima acqua e senza produzione di vapore. 3 Finanziamenti alla produzione energetica, data dal il rinvio di luce solare riflessa da parte dei satellite.
    "Questo progetto pensato per l'Africa Subsahariana, per le condizioni termiche ottimali e portato in tutte le COP (riunione annuale dei Paesi ratificanti Convenzione Quadro Nazioni Unite sui Cambiamenti climatici)", dice Cotana, "ma il cuore della sua sperimentazione da sei anni è il Campus dell'Università di Perugia. La sua realizzazione consentirebbe di far diventare l'Africa il frigorifero del mondo e di sviluppare un'economia agricola locale fiorentissima, tanto da fermare spopolamento aiutare il resto del pianeta. L'Altro progetto che è in corso di realizzazione è "Pipenet moving the future", la tecnologia per trasportare la merce sottovuoto a 1500 km/h. Una rete per il trasporto merci ad altissima velocità. Il progetto partito nel 2005 con l'allora Finmeccanica, partecipa oggi a una gara della regione Veneto e Anas da 800 milioni di euro per collegare Venezia con Padova.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza