Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Due giornate di studio dei software nella vita quotidiana

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Due giornate di studio dei software nella vita quotidiana

'Informatica in festa', esperti a confronto al centro Zordan

L'AQUILA, 18 ottobre 2024, 16:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una due giorni dedicata all'informatica e all'uso dei software nella vita quotidiana.
    Questa l'iniziativa promossa dall'Università dell'Aquila lunedì 21 e martedì 22 ottobre, nel Centro congressi 'Luigi Zordan' in piazza San Basilio a L'Aquila. All'iniziativa, dal titolo 'Informatica in festa: software, cultura e società' aperto a tutti per scoprire l'importanza dell'informatica e del software nella vita quotidiana.
    Esperti di fama nazionale e internazionale si riuniranno per discutere temi chiave che ci aiuteranno a comprendere come la scienza e la tecnologia influenzino la nostra società, il nostro modo di vivere e la nostra cultura.
    Interverranno docenti Univaq e del Gssi (Gran Sasso Science Institute) oltre a ospiti, tra i quali Giammaria De Paulis, imprenditore, divulgatore scientifico ed esperto in comunicazione digitale; Enrico Nardelli, direttore del Laboratorio nazionale Cini su Informatica e scuola; Giovanni Santella, vicesegretario generale e direttore Tutela dei Consumatori Agcom; Antonia Bertolino, dirigente di ricerca, Isti Cnr di Pisa.
    L'incontro è organizzato in occasione dell'anniversario dei 38 anni del corso di laurea in Informatica nel nostro Ateneo, un percorso ricco di successi a testimonianza dell'impegno costante nella formazione di professionisti altamente qualificati nel campo delle tecnologie informatiche.
    'Informatica in festa' rappresenta un'occasione per guardare al futuro e capire insieme quali sfide e opportunità ci aspettano nel mondo digitale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza