Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri e studenti Univaq a confronto su biodiversità

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Carabinieri e studenti Univaq a confronto su biodiversità

Due incontri nell'ambito del festival culturale UniFestivAq

L'AQUILA, 08 maggio 2025, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

'Il ruolo della biologia e biotecnologia sulla scena del crimine' e 'Le scienze ambientali: dal campo magnetico terrestre alla biodiversità'. Sono questi i titoli scelti per i due incontri ai quali l'arma dei Carabinieri è stata invitata a partecipare nell'ambito dell'iniziativa denominata UniFestivAq, un festival culturale all'interno dell'Università dell'Aquila articolato su due giorni, promosso ed organizzato dall'associazione studentesca Eolo - L'Aquila.
    Le due conferenze si sono tenute nei poli universitari di Coppito e Coppito 2 e hanno visto la partecipazione da parte degli studenti della Facoltà di Biologia e Biotecnologia e della Facoltà di Scienze Ambientali.
    Nel primo appuntamento, incentrato sull'apporto che la biologia e la biotecnologia possono fornire alle indagini scientifiche, è stata illustrata l'importanza delle conoscenze nel settore biologico e biotecnologico nella ricerca di fonti di prova nella moderna attività di indagine e di come le evidenze scientifiche assumano valore indiziario o probatorio nelle varie fasi del procedimento penale.
    L'esposizione è stata accompagnata da una dimostrazione pratica svolta da personale del Nucleo Investigativo dei Carabinieri dell'Aquila che, in una realistica scena del crimine appositamente ricostruita nell'aula a beneficio dei partecipanti, ha illustrato le tecniche per la ricerca delle tracce biologiche ed il corretto repertamento delle stesse.
    Il secondo incontro, invece, ha riguardato le attività di conservazione e tutela della biodiversità e di divulgazione scientifica svolte dal reparto Carabinieri Biodiversità di L'Aquila. Oltre ai riferimenti normativi sulla delicata materia, sono state illustrate le tecniche di studio e monitoraggio faunistico, con un focus particolare sulla conservazione e sulla gestione dell'avifauna nella Riserva naturale di popolamento animale del lago di Campotosto (L'Aquila).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza