Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anche Univaq nel progetto Iupals per studenti palestinesi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Anche Univaq nel progetto Iupals per studenti palestinesi

Il progetto prevede 97 borse di studio da 12mila euro annui

L'AQUILA, 12 maggio 2025, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si chiama Iupals - Italian Universities for Palestinian Students (Università italiane per studenti palestinesi) l'iniziativa promossa dalla Conferenza dei rettori delle Università italiane (Crui), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Maeci), il Ministero dell'Università e della Ricerca (Mur) e il Consolato Generale d'Italia a Gerusalemme.
    Il progetto prevede 97 borse di studio da circa 12.000 euro annui, messe a disposizione da 35 atenei italiani per studentesse e studenti palestinesi residenti nei Territori Palestinesi, interessati a frequentare un intero ciclo universitario in Italia (laurea triennale, magistrale o a ciclo unico). Tra gli atenei coinvolti c'è anche l'Università dell'Aquila. "Iupals è la conferma concreta della vocazione internazionale del nostro sistema universitario: un sistema che crede nella conoscenza come strumento di pace, dialogo e convivenza - ha dichiarato la ministra Anna Maria Bernini in una nota riportata anche da Univaq - Con questa iniziativa compiamo un passo in più, offrendo ai giovani palestinesi la possibilità di studiare in Italia. L'educazione costruisce ponti, apre strade, semina futuro".
    "Il sistema accademico italiano ha saputo reagire ancora una volta con generosità verso una comunità di giovani colpita da eventi dolorosi - hanno aggiunto Giovanna Iannantuoni e Maurizio Oliviero, presidente e delegato Crui alla Cooperazione allo Sviluppo - Formare giovani talenti nei nostri atenei è un investimento per rafforzare i legami tra i popoli".
    L'iniziativa prende forma a seguito dell'assemblea Crui del maggio 2024, durante la quale i rettori hanno ribadito il ruolo cruciale delle università nel promuovere il dialogo e la ricerca di soluzioni per una convivenza pacifica in Medio Oriente. Gli studenti interessati possono consultare i bandi sui siti delle 35 università aderenti e iscriversi al corso propedeutico di lingua e cultura italiana. Per quanto riguarda l'Università dell'Aquila, è attiva una pagina informativa sul sito ufficiale dell'ateneo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza