Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Geopolitica del clima, incontro Univaq al MAXXI

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Geopolitica del clima, incontro Univaq al MAXXI

Edoardo Vigna (Corsera) ospite dei 'Mercoledì della cultura'

L'AQUILA, 12 maggio 2025, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' il giornalista del Corriere della Sera Edoardo Vigna l'ospite del nuovo appuntamento dei 'Mercoledì della cultura', che, in via eccezionale, si terrà di giovedì, il 15 maggio, alle ore 18.15, nella sala polifunzionale del museo MAXXI L'Aquila, a palazzo Ardinghelli.
    "Vigna - si legge nella nota di presentazione - parlerà di come i rapporti di potere e le relazioni internazionali influenzino le politiche e le azioni per affrontare il cambiamento climatico. La rivoluzione green pare avere subito una battuta di arresto. Il ritiro degli Stati Uniti dagli Accordi di Parigi suscita preoccupazioni e interrogativi. Quale sarà il ruolo di Europa e Cina? Le multinazionali seguiranno Trump?".
    "Intanto - prosegue la nota - gli eventi estremi si moltiplicano, le temperature toccano nuovi record e la soglia critica dei +1,5 °C è stata superata. Sui destini del Green Deal pesano anche la crisi economica e i nuovi equilibri geopolitici.
    Ma qualche segnale positivo resta: le rinnovabili crescono e la corsa alle terre rare si intensifica - se il mondo combatte per accaparrarsele, è perché si continua a pensare al futuro in verde".
    Edoardo Vigna è caporedattore centrale del Corriere della Sera dove è responsabile di 'Pianeta 2030', l'area del giornale dedicata a clima, ambiente e sostenibilità. Sul magazine settimanale 7 è titolare della rubrica di politica internazionale 'Leadership'.
    E' autore di diversi saggi tra cui 'Europa. La meglio gioventù' (Neri Pozza), 'Vendetta pubblica. Il carcere in Italia e il nuovo Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia' (Laterza 2025). Ha scritto anche un libro di favole: 'Le emozioni raccontate da orsi, rondini e farfalle' (Nord/Sud edizioni).
    L'ingresso è gratuito.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza