/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Eni-Saipem, esteso accordo di collaborazione su bioraffinazione

Eni-Saipem, esteso accordo di collaborazione su bioraffinazione

Sviluppo di nuove iniziative su mobilità aerea, via terra e mare

ROMA, 27 marzo 2025, 11:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Eni e Saipem hanno esteso l'accordo di collaborazione nella bioraffinazione. L'intesa, sottoscritta tra le due società nel novembre del 2023, è volta a unire le rispettive competenze e specializzazioni in campo industriale per nuovi progetti di interesse di Eni. Lo comunica una nota.
    L'accordo riguarda in particolare la realizzazione di nuove bioraffinerie, la conversione di raffinerie tradizionali in bioraffinerie e, più in generale, lo sviluppo di nuove iniziative di Eni nell'ambito della trasformazione industriale.
    Attraverso questo accordo Eni intende sviluppare nuove iniziative per la produzione di biocarburanti sia in ambito aviazione (Saf, Sustainable aviation fuel) sia per la mobilità terrestre e marittima (Hvo, Hydrotreated vegetable oil). Al contempo, Saipem rafforza ulteriormente le proprie competenze nella bioraffinazione e nella decarbonizzazione.
    In linea con l'accordo, Eni ha assegnato a Saipem contratti per il potenziamento della bioraffineria Enilive di Venezia, a Porto Marghera, e per la conversione della raffineria di Livorno in bioraffineria. Il valore complessivo di entrambi i contratti è attualmente pari a circa 320 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza