/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ispi-Deloitte, 80% elettricità da fonti non fossili al 2050

Ispi-Deloitte, 80% elettricità da fonti non fossili al 2050

Importante coniugare sostenibilità e sicurezza energetica

ROMA, 29 aprile 2025, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Entro il 2050 almeno l'80% della produzione elettrica dei Paesi G20 proverrà da fonti non fossili. Ma l'aumento dei costi e la dipendenza da un ristretto gruppo di fornitori di materie prime critiche pongono nuove sfide. E' quanto si legge in uno studio elaborato da ISPI e Deloitte su come conciliare gli obiettivi di sostenibilità e le esigenze di sicurezza energetica, rese ancora più ineludibili dalle tensioni geopolitiche e commerciali.
    I dati raccolti mettono in evidenza che la transizione verso un'economia verde è fondamentale per mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Le emissioni di CO₂ legate all'energia hanno raggiunto il livello record di 37,7 gigatonnellate (Gt).
    Il settore elettrico è responsabile per il 36% delle emissioni, seguito dall'industria (26,5%), dai trasporti (21,2%) e dall'edilizia (7,9%). Le stime indicano che entro il 2050 il cambiamento climatico potrebbe provocare circa 14,5 milioni di morti, perdite economiche per 12,5 mila miliardi di dollari e fino a 1,1 mila miliardi di spese sanitarie extra.
    Di fronte a questa urgenza i Paesi devono però fare i conti con le tensioni geopolitiche che hanno minato la stabilità dei mercati energetici globali. La pandemia di COVID-19, l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e i conflitti in Medio Oriente hanno portato a una ridefinizione delle catene di approvvigionamento e un altro elemento di destabilizzazione verso la transizione energetica è rappresentato dall'elevata concentrazione geografica di minerali critici.
    "Riuscire a bilanciare la spinta verso la decarbonizzazione con la necessità di garantire approvvigionamenti energetici stabili, prezzi sostenibili e filiere industriali resilienti" ha commentato Andrea Poggi, Head of DCM Public Policy & Stakeholder Relations Centre e DCM Innovation Leader "rappresenta oggi una delle principali sfide strategiche per le economie avanzate, chiamate a guidare una transizione sostenibile anche sotto il profilo economico e geopolitico." "La transizione energetica non per forza incide negativamente sulla sicurezza energetica, e viceversa" - segnala Antonio Villafranca, Vice Presidente ISPI per la Ricerca. "Tuttavia, sono necessarie nuove politiche e risorse finanziarie per affrontare l'impatto a breve termine su imprese e famiglie".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza