Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Terna, 'sistema interconnesso chiave per rete affidabile'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Terna, 'sistema interconnesso chiave per rete affidabile'

In Italia il cavo approderà a Melendugno in Puglia

ROMA, 12 maggio 2025, 16:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il nuovo collegamento elettrico sottomarino tra l'Italia e la Grecia aumenterà la sicurezza dell'intera zona Sud del Paese e favorirà approvvigionamenti efficienti di energia, grazie alla possibilità di abilitare nuove risorse e di mantenere lo scambio tra i due Stati". Così Giuseppina Di Foggia, amministratrice delegata e direttrice generale di Terna commentando il memorandum d'intesa siglato con la greca Ipto per la nuova interconnessione Italia Grecia che affiancherà l'esistente, in esercizio dal 2002. "Siamo convinti - sottolinea Di Foggia - che un sistema elettrico europeo interconnesso sia la chiave per una rete affidabile e sostenibile".
    "L'interconnessione elettrica svolge un ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Unione Europea e nella transizione verso un sistema energetico pulito".
    L'infrastruttura, con potenza fino a 1.000 MW e di lunghezza complessiva di circa 300 km, di cui 240 in cavo sottomarino con una profondità massima di circa 1.000 metri, affiancherà l'esistente collegamento da 500 MW in esercizio dal 2002. Per l'opera, Terna e Ipto prevedono un investimento complessivo di circa 1,9 miliardi di euro.
    Per quanto riguarda il lato italiano dell'opera, il cavo sottomarino approderà nel Comune di Melendugno e la nuova stazione di conversione sarà realizzata nel Comune di Galatina, entrambi in provincia di Lecce.
    L'intesa di durata triennale, prevede una governance di progetto congiunta che definirà la strategia generale e il coordinamento delle attività. In aggiunta, Terna e Ipto sottoscriveranno successivi accordi volti a regolare la gestione coordinata delle fasi di gara per l'approvvigionamento di cavi e stazioni di conversione, nonché la successiva realizzazione dell'infrastruttura.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza