Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Argirò (Cva), con gare su idroelettrico rischio privatizzazione

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Argirò (Cva), con gare su idroelettrico rischio privatizzazione

'E' una grande sfida per il Paese'

ROMA, 14 maggio 2025, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'idroelettrico è una grande sfida che il nostro Paese deve affrontare. Negli ultimi decenni, abbiamo abbandonato lo sviluppo dell'idroelettrico e dei sistemi di accumulo idrico che sono infrastrutture fondamentali anche per il contrasto al cambiamento climatico". È quanto afferma l'amministratore delegato della Compagnia Valdostana delle Acque e vicepresidente di Elettricità futura, Giuseppe Argirò, nel corso di un appuntamento di "Voci dal futuro" organizzato dall'ANSA e dall'Asvis dove definisce l'idroelettrico "la più nobile tra tutte le fonti rinnovabili".
    Secondo Argirò, "le gare sulle concessioni di grande derivazione, più che portare elementi di competitività, rischiano di essere un elemento di privatizzazione" mentre "a oggi il sistema idroelettrico nazionale è per oltre l'80% in mano pubblica". "Siamo l'unico paese in Europa che ha deciso di affrontare il percorso delle gare in totale assenza di reciprocità e abbiamo necessità di bloccare questa deriva per una motivazione molto semplice: evitare una privatizzazione che dia più peso alla competizione e al profitto rispetto alla sicurezza e allo sviluppo delle infrastrutture". La speranza espressa è che "si possano creare condizioni per un rilancio immediato degli investimenti" delle aziende del settore stimato sull'ordine dei 15 miliardi di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza