Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venier, 'per Snam triennio di flessibilità e sostenibilità'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Venier, 'per Snam triennio di flessibilità e sostenibilità'

Investimenti in infrastrutture aumentati del 50% a 2,87 miliardi

SAN DONATO MILANESE, 14 maggio 2025, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per Snam si chiude un triennio di impegno sul fronte della "flessibilità e della sostenibilità". Lo afferma l'amministratore delegato Stefano Venier intervenendo all'ultima assemblea del suo mandato.
    In particolare Snam ha dato una "forte spinta ad adottare infrastrutture flessibili, passando da 6 a 19 miliardi di metri cubi gas naturale liquefatto (Gnl), un dato che crescerà ulteriormente perché non tiene conto del rigassificatore di Ravenna che sta offrendo in questi giorni la capacità per il primo carico commerciale".
    "Lo stoccaggio - prosegue il manager - ha assunto ruolo strategico di stabilizzatore della volatilità sui prezzi e come ha dimostrato in Europa quest'inverno, ha funzionato da elemento stabilizzante per il sistema elettrico dovuto alla non prevedibilità delle fondi rinnovabili".
    Venier sottolinea gli "investimenti in infrastrutture cresciuti del 50% a 2,87 miliardi, escluse quindi le acquisizioni". "Rispetto a prima del 2022 - sottolinea - nel 2024 abbiamo investito quasi il triplo". "Forte" poi l'impegno del gruppo nella riduzione delle emissioni di Scopo 1 e 2, scese del 28% tra il 2022 e il 2024.
    "Nell'affrontarte il tema dell'emergenza energetica - osserva - non abbiamo distolto lo sguardo sulla prospettiva di una piattaforma di transizione energetica che sia in grado di guidare il percorso della società per diventare nei prossimi 20 anni un operatore multimolecola paneuropeo". Infine il manager ricorda l'impegno sul biometano. "Oggi - conclude - governiamo più di 40 impianti di biometano, con 23 progetti che entro la metà dell'anno prossimo consentiranno di creare una piattaforma di 70 MW per la produzione di gas verde, la più grande in Italia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza