/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teha, una casa smart vale l'80% in più di una da ristrutturare

Teha, una casa smart vale l'80% in più di una da ristrutturare

Da efficienza energetica 19 miliardi di risparmio annuo Italia

MILANO, 15 aprile 2025, 10:00

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una casa smart oggi può valere fino all'80% in più rispetto a una abitazione da ristrutturare. Lo si legge nell'analisi condotta dalla Community Smart Building di Teha Group, in cui viene indicato che dal 2018 al 2023, gli edifici in classe A sono passati dall'8% al 15% del totale, mentre il 75% del patrimonio edilizio italiano è ancora nelle tre peggiori classi energetiche.
    Il prezzo medio al metro quadro di un edificio ristrutturato secondo criteri di efficienza energetica è di 2.316 euro, pari al 43% in più rispetto a un immobile abitabile e all'80% in più rispetto a uno da ristrutturare. Le compravendite di edifici nuovi sono salite dal 49% al 70% in 10 anni, quelle di immobili ristrutturati con alta efficienza dal 7% al 38%.
    L'analisi è stata realizzata con il supporto di partner come Abb, BTicino, Ance Lombardia, Irsap, Kone, Mcz Group e Principe Ares e calcola per l'Italia un risparmio fino a 19 miliardi di euro annui grazie all'efficientamento energetico. Secondo il rapporto il 67% dell'energia consumata dagli edifici viene utilizzata per il riscaldamento contro il 65,1% della media Ue.
    L'8,8% delle famiglie italiane non riesce a mantenere adeguatamente calda la propria casa, piazzando l'Italia al 9/o posto tra i paesi Ue più colpiti da povertà energetica. Un problema che affligge oltre 41 milioni di cittadini europei, privi dei servizi energetici essenziali che garantiscono livelli di vita e di salute dignitosi, e 5,3 milioni di italiani.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza