/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via la start up innovativa dell'Enea per i superconduttori

Al via la start up innovativa dell'Enea per i superconduttori

Spin off sarà big europea. Da Cdp venture capital 900mila euro

ROMA, 17 aprile 2025, 15:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via Suprema, start-up innovativa e spin-off dell'Enea che punta a realizzare il più grande impianto europeo per la produzione di nastri superconduttori ad alta temperatura critica. I materiali prodotti saranno in grado di trasportare energia senza dissipare calore, in settori strategici come energia, smart grid, trasporti, medicina e aerospazio. Suprema è stata fondata da quattro ricercatori del Dipartimento Energia Nucleare dell'Enea - Andrea Augieri, Fabio Fabbri, Francesco Rizzo e Giuseppe Celentano - che vantano oltre 20 anni di esperienza nello studio di materiali superconduttori innovativi per applicazioni scientifiche e industriali.
    Finanziata con 900.000 euro da Tech4Planet, il polo nazionale di trasferimento tecnologico per la sostenibilità promosso da Cdp venture Capital, Suprema è leader tecnologico e industriale in un settore strategico per la sostenibilità energetica e la transizione ecologica.
    "Siamo orgogliosi di supportare Suprema in questa fase cruciale", ha dichiarato Claudia Pingue, senior partner e responsabile del Fondo di Trasferimento Tecnologico di Cdp Venture Capital. "Questo investimento non è solo un impegno finanziario, ma una scelta strategica per rafforzare la competitività europea nel promettente settore dei nastri superconduttori".
    "Questa iniziativa rappresenta un passo fondamentale per la crescita del settore della superconduttività in Europa e contribuisce a riequilibrare il divario manifatturiero con l'Est, dove attualmente si concentra il 90% della produzione, promuovendo l'autosufficienza tecnologica del continente e diventandone il punto di riferimento", ha dichiarato Andrea Augieri, ceo di Suprema. "Dopo anni di importanti ricerche e pubblicazioni scientifiche, siamo pronti a contribuire alle sfide tecnologiche nella produzione e nell'utilizzo dell'energia in diversi settori, dalla fusione magnetica all'aerospazio, dalla mobilità alla ricerca medica", ha aggiunto.
    "Questa collaborazione dimostra come gli enti di ricerca pubblici possano contribuire in modo significativo alla crescita di startup innovative e al rafforzamento della competitività tecnologica europea, anche attraverso partnership con il settore privato", ha dichiarato il Direttore Generale dell'Enea, Giorgio Graditi. "Suprema è per noi motivo di grande soddisfazione perché ci consente di fornire all'industria competenze di ricerca e infrastrutture all'avanguardia per supportare lo sviluppo e la produzione di nastri superconduttori ad alta temperatura critica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza