/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Brembo raggiunge l'83% di energia rinnovabile

Brembo raggiunge l'83% di energia rinnovabile

Primo report integrato, riciclati il 93% dei rifiuti

MILANO, 29 aprile 2025, 10:01

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Brembo ha presentato i risultati ottenuti nel 2024 nell'ambito del suo percorso di sostenibilità.
    L'uso di energia elettrica da fonti rinnovabili ha raggiunto l'83% del consumo complessivo, in crescita rispetto al 75% del 2023, con le attività in Italia, Spagna, Messico e Brasile interamente alimentate da energia rinnovabile. Le emissioni di Co2 per tonnellata fusa sono invece diminuite del 13,74%1 rispetto all'anno precedente.
    Nel primo report integrato di Brembo, emerge anche l'attenzione dell'azienda nel recupero dei rifiuti prodotti, che per il 93% sono stati riciclati, in aumento rispetto all'88% del 2023. Brembo si impegna infatti nella gestione responsabile delle risorse naturali, con l'obiettivo di favorire la circolarità di processi e prodotti, ad esempio, attraverso il recupero delle acque e il riutilizzo dei residui di lavorazione e dei materiali ferrosi di scarto.
    Brembo è impegnata anche in progetti di carattere sociale per la tutela dell'infanzia, dell'istruzione, dell'arte e della cultura, dello sport e della ricerca scientifica, con particolare attenzione alle comunità in cui il gruppo opera nel mondo. Il gruppo può contare su un team globale di oltre 15.000 persone in 18 Paesi, che contribuiscono attivamente alla crescita sostenibile.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza