Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stop plastica nei campi, teli pacciamatura biodegradabili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Stop plastica nei campi, teli pacciamatura biodegradabili

Con progetto Mulching+ presentato all'Accademia dei Georgofili

FIRENZE, 09 maggio 2025, 12:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Teli biodegradabili per la pacciamatura. Questo il risultato del progetto Mulching+ che ha sviluppato un modello innovativo di biotelo, derivato completamente da materie prime biologiche - cellulosa e chitosano - e arricchito di azoto e fosforo, in modo da ottenere un duplice beneficio: la totale biodegradazione dei teli nel suolo e l'apporto di nutrienti. I test del progetto hanno dimostrato che i film sono completamente biodegradati in meno di 4 mesi e aumentano la disponibilità di nitrati e di fosforo per le piante di oltre il 60%.
    I risultati di Mulching+, progetto coordinato dall'Ateneo di Palermo in collaborazione con l'Università Mediterranea di Reggio Calabria, l'Università di Ferrara, e Crea Aa, è stato presentato oggi all'Accademia dei Georgofili di Firenze che ricorda come "i film in plastica per la pacciamatura sono la causa principale di contaminazione nei suoli agricoli".
    In Europa oggi si consumano oltre 700 tonnellate di plastiche in agricoltura e solo per un terzo vengono riciclate, mentre il resto viene bruciato in campo o disperso nell'ambiente. Al contrario, le bioplastiche non rilasciano sostanze persistenti nell'ambiente, non hanno effetti eco-tossici e biodegradano anche a basse temperature, come ha ricordato Claudio Marzadori, docente dell'Università di Bologna". Sono ancora una piccola frazione del consumo globale di plastiche in agricoltura - meno dell'1% - ma si prevede che il loro impiego raddoppierà nei prossimi tre anni, ha detto Sara Guerrini di Novamont, uno dei maggiori attori mondiali delle plastiche biodegradabili col suo prodotto Mater-bi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza