Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Buontempo, il punto è come tornare sotto 1,5 gradi a fine secolo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Buontempo, il punto è come tornare sotto 1,5 gradi a fine secolo

Copernicus: 'la finestra per agire sul clima si sta chiudendo'

ROMA, 12 maggio 2025, 12:21

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

"La vera questione è se, una volta che abbiamo passato soglia di un grado e mezzo di riscaldamento globale, saremo in grado di tornare al di sotto entro la fine del secolo". Lo afferma il direttore del servizio climatico di Copernicus, il programma Ue di osservazione della Terra, Carlo Buontempo, che aggiunge: "la finestra perché questo possa succedere si sta chiudendo" nel corso di un appuntamento "Voci sul futuro", organizzato da ANSA e Asvis nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile.
    Già nel 2024 siamo arrivati a 1,6 gradi come anomalia della temperatura globale e "abbiamo superato il valore di Parigi su base annuale - spiega Buontempo - ma non l'abbiamo ancora superato su una media di 20 o 30 anni" che era la soglia da evitare secondo l'accordo. "Se il riscaldamento globale seguisse la tendenza degli ultimi anni, si arriverebbe a questo valore tra la fine degli anni 20 e l'inizio degli anni 30".
    "E non è solo la temperatura. Tra il 2022 e il 2023 - sottolinea - sulle Alpi abbiamo perso il 10% di volume di ghiaccio, il livello del mare continua a salire, le ondate di calore si fanno più frequenti, l'intensità della precipitazione aumenta. È un cambio epocale e un cambio in larghissima misura determinato dalle emissioni di gas serra".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza