/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna 'Benvenuti a borgo', i comuni sostenibili fanno rete

Torna 'Benvenuti a borgo', i comuni sostenibili fanno rete

La manifestazione l'8 maggio a Sutri

ROMA, 30 aprile 2025, 12:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Borghi e sostenibilità: istituzioni, associazioni, imprese e università si incontrano l'8 maggio a Sutri per la seconda edizione di "Benvenuti a borgo" il meeting organizzato da ECOmmunity, in collaborazione con Touring Club Italiano Bandiere Arancioni e l'Associazione I Borghi più Belli d'Italia Benvenuti a borgo. L'incontro rappresenta un'occasione di confronto aperta ad associazioni, istituzioni, imprese e università, intende porre un focus su borghi e sostenibilità, "binomio inscindibile - si legge nella nota di presentazione-nelle politiche di crescita nazionali ed europee".
    L'edizione 2025 si arricchisce di un contest fotografico "Benvenuti a borgo. Il riscatto sostenibile dei piccoli comuni italiani", che dal 18 febbraio al 30 marzo ha invitato fotografi di tutta Italia a raccontare l'anima dei borghi italiani. Le opere selezionate saranno premiate ed esposte .Un appello che ha riscosso - dalle comunità montane ai borghi sul mare - oltre 150 immagini: un successo di partecipazione che testimonia quanto l'attenzione per la valorizzazione e la sostenibilità dei piccoli comuni sia sentita e attuale «Il meeting intende rappresentare l'importanza della partecipazione nell'attuazione dei valori della sostenibilità legata ai territori» - commenta Simonetta Badini, ideatrice e organizzatrice di "Benvenuti a borgo", "il contest, connesso all'evento, nasce proprio per rafforzare tale messaggio, testimoniando come una visione condivisa di futuro possa unire luoghi e cittadini".
    Tra i partecipanti ai diversi panel in cui è articolata l'iniziativa, Giuseppe Roma, vice presidente nazionale del Touring Club Italiano, Fiorello Primi, presidente dell'associazione I Borghi più Belli d'Italia, e Lubiana Restaini, coordinatrice della Consulta dei piccoli comuni Anci Lazio, Laura D'Aprile, capo dipartimento Sviluppo Sostenibile del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, e Margherita Eichberg, soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l'Etruria Meridionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza