Anche Capannoli, in provincia di
Pisa, entra nella Rete dei Comuni Sostenibili. L'annuncio è
arrivato durante un evento nel Salone Nobile di villa Baciocchi,
dove l'amministrazione comunale ha ricevuto la 'Libellula'
rappresentativa della Rete - "simbolo di trasformazione e
cambiamento, come il processo di sviluppo sostenibile", spiega
l'organizzazione - ed è stato presentato il primo Rapporto di
sostenibilità dell'ente (che risale alle attività messe in campo
nel 2024).
Cibo bio nelle mense scolastiche, illuminazione a led, più
piste ciclabili e una nuova Comunità Energetica Rinnovabile:
sono solo alcune delle innovazioni messe in atto per migliorare
la sostenibilità dell'area. La Rete, analizzando i dati forniti
dal Comune di Capannoli e da istituti di ricerca, ha stilato il
Rapporto. Ne è risultato che Capannoli raggiunge l'88,5% di
indicatori quantitativi con tendenza positiva o stabile su
materie di competenza comunale nel breve periodo (3-5 anni).
Considerando l'ultimo anno, tale percentuale resta molto alta,
arrivando all'81,5%. Prendendo tutti gli indicatori quantitativi
la percentuale di tendenze positive o stabili nel breve periodo
è al 76,5%. Rispetto agli indicatori qualitativi, la percentuale
di valutazioni positive è il 91,3%.
Tra i dati quantitativi più significativi si segnalano "il
100% di utilizzo di cibi bio nelle mense comunali, l'incremento
del servizio asili nido e scuole materne, la diffusione di
fontanelle e casette dell'acqua, la parità di genere nella
composizione della giunta comunale, la crescita fino al 94,8%
della conversione a led dell'illuminazione pubblica, la
diffusione di colonnine per auto elettriche, l'incremento delle
piste ciclabili e delle piantumazioni".
Tra gli indicatori qualitativi, positivo "il mantenimento a
zero dell'addizionale Irpef per redditi bassi, i tempi di
pagamento delle fatture (20 giorni in anticipo medio rispetto
alla scadenza), la costituzione di una Comunità Energetica
Rinnovabile, l'approvazione del Piano per la transizione
digitale, del Piano per la rigenerazione energetica degli
edifici comunali, del Regolamento dei Beni Comuni, la presenza
di almeno un parco accessibile, di un organismo di
rappresentanza e partecipazione giovanile e la classificazione
degli obiettivi del Dup secondo gli obiettivi di Agenda 2030".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA