Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mattesco (Mase), Cam per dare valore non per essere vincolo

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

ANSAcom

Mattesco (Mase), Cam per dare valore non per essere vincolo

ANSAcom

In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

'Valuterò e suggerirò modifiche al documento che risale al 2020'

Roma, 09 aprile 2025, 19:00

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

"I Criteri minimi ambientali (Cam) dovrebbero essere appunto uno strumento con cui dare valore, dare competitività alla nostra industria e a tutte le industrie che partecipano a questi appalti pubblici 'controllati', ma non possano rappresentare un vincolo. Oggi ho capito che in sé i Cam alla ristorazione collettiva non sono un problema. Lo sono quando subentrano tutta una serie di altri fattori che peraltro, i Cam cita, nel senso che sono un documento unitario che tiene in considerazione tutti i diversi aspetti". Così Alberto Mattesco, il capo segreteria del viceministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, al convegno "Ristorazione collettiva: un settore strategico tra pressione normativa e opportunità di crescita" organizzato da Oricon, a Roma. Al termine del suo intervento Mattesco ha fatto sapere che può farsi portavoce e prendersi carico "di una valutazione di tutte le questioni emerse" durante l'evento "per valutare e poi suggerire una modifica di questi Cam che risalgono al 2020".

ANSAcom - In collaborazione con ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza