/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Calderone, alleanza pubblico-privato per nuovi temi assicurativi

ANSAcom

Calderone, alleanza pubblico-privato per nuovi temi assicurativi

ANSAcom

In collaborazione con Generali Italia

'Anche in cultura previdenziale, tempi impongono cambio passo'

ROMA, 02 aprile 2025, 13:46

ANSAcom

ANSACheck

ANSAcom - In collaborazione con Generali Italia

"Le partnership pubblico-private devono diventare un metodo per affrontare i temi cruciali come la sanità integrativa, la protezione contro i rischi della non autosufficienza, la previdenza complementare, la tutela del reddito e della salute".
Lo ha detto la ministra del Lavoro, Marina Calderone, in un videomessaggio inviato all'evento 'Generali Partner del Paese sulle grandi sfide contemporanee: Salute&Welfare e CatNat&Climate Change'.
"Viviamo in un tempo - ha aggiunto - che impone un cambio di passo: i mutamenti demografici, l'invecchiamento della popolazione, la trasformazione del lavoro, rischi globali, economici, globali e sanitari chiedono nuove risposte e in questo contesto la cultura assicurativa non è un ambito specialistico, ma una questione che riguarda la tenuta del nostro tessuto produttivo". Calderone ha quindi rimarcato la necessità di "una cultura della previdenza, che deve parlare soprattutto ai giovani e a chi entra nel mondo del lavoro".
Sempre secondo la ministra, "il pubblico insieme al privato ha il dovere di creare strumenti semplici, accessibili e affidabili per accompagnare questo percorso. Il nostro compito come istituzioni è quello di consolidare un sistema pubblico che continui a garantire equità e universalità, ma che sia anche in grado di dialogare in modo nuovo con il sistema assicurativo e previdenziale". Serve dunque "costruire alleanze in una logica di complementarietà - ha concluso - per mettere a fattore comune competenze, tecnologie, capacità di investimento, innovazione".
   

ANSAcom - In collaborazione con Generali Italia

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza