/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia, dalla FAO una guida per l'acquacoltura d'acqua dolce

Workshop di formazione su buone pratiche e biosicurezza

TUNISI, 30 aprile 2025, 16:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

TUNISI - L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) in Tunisia, in collaborazione con la Direzione Generale dei Servizi Veterinari (DGSV), ha finalizzato una guida pratica sulle procedure per lo sviluppo di dossier di autorizzazione zoosanitaria per gli allevamenti intensivi di acquacoltura d'acqua dolce. La guida è stata presentata durante un workshop di formazione tenutosi a Tunisi finalizzato a sensibilizzare professionisti e veterinari ufficiali sulle questioni di biosicurezza negli allevamenti ittici d'acqua dolce, al fine di migliorare l'attuazione degli standard sanitari, si legge in una nota della FAO Tunisia, ripresa dall'agenzia Tap. La FAO sottolinea che le pratiche di allevamento di tilapia e carpe richiedono il rafforzamento delle capacità delle parti interessate (allevatori e ispettori ufficiali), in particolare in materia di buone pratiche e biosicurezza.

I partecipanti alla formazione hanno anche effettuato una visita sul campo al Centro Tecnico per l'Acquacoltura di Boumhel (CTA), che ha consentito loro di osservare in prima persona diverse pratiche di allevamento intensivo in acqua dolce e di discutere le sfide e le opportunità in materia di biosicurezza in contesti agricoli reali. In questa occasione, la FAO ha ribadito il suo impegno a collaborare con la DGSV per migliorare le capacità tecniche e operative dei servizi veterinari e garantire una migliore applicazione degli standard sanitari. Si è inoltre impegnata a supportare i professionisti dell'acquacoltura nella registrazione e nell'ottenimento delle autorizzazioni zoosanitarie per le unità di produzione.

Questi sforzi rientrano nel Piano d'Azione Nazionale della Tunisia sulla Resistenza Antimicrobica e nel programma della FAO per rafforzare i servizi di controllo ufficiale per i prodotti animali e vegetali in Tunisia.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia, dalla FAO una guida per l'acquacoltura d'acqua dolce - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.