/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rai, a Mediterraneo viaggio nell'enclave spagnola di Melilla

'La terra sospesa' con accampamenti di migranti dal Marocco

28 marzo 2025, 18:01

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(ANSAmed) - PALERMO, 28 MAR - Da più di cinquecento anni una piccola parte del territorio del Marocco è dominio della Spagna: è l'enclave di Melilla. In passato rappresentava un luogo di passaggio non troppo complicato per coloro che dall'Africa volevano raggiungere l'Europa, ma da qualche anno i controlli sono diventati molto più severi. Così davanti alla frontiera sbarrata sorgono gli accampamenti dei migranti. "La terra sospesa" è il titolo del reportage che aprirà la prossima puntata di Mediterraneo domenica 30 marzo alle 12,25 su RaiTre.

Poi si andrà alla volta di Malta, sulle tracce di un mistero che ha più di cinquemila anni, quello di sette templi megalitici. Nonostante continui studi e ricerche, rimangono ancora irrisolte molte questioni: chi li costruì, in che modo, per quali usi. Quindi in Corsica per una visita al mercato settimanale di Bastia, cuore popolare della città. Un'atmosfera tipica mediterranea, tra merce di ogni tipo e un grande fermento. Infine si tornerà in Andalusia, nel meraviglioso giardino dell'Alhambra di Granada.

Mediterraneo è una rubrica storica della TgR Rai, arrivata alla 33esima stagione. Viene realizzata a Palermo dalla TgR Sicilia in collaborazione con le altre testate Rai, con le sedi di corrispondenza estere e con il canale francese France 3. La delega TgR per Mediterraneo è del condirettore Roberto Gueli, caporedattore Rino Cascio, curatore Nicola Alosi, in redazione Vicky Sorci. L'edizione è di Emanuele Guida e Antonio Prestigiacomo. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Rai, a Mediterraneo viaggio nell'enclave spagnola di Melilla - Nazioni - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.