Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

A Roma la mostra 'Tunisia tra contemporaneità e tradizione'

Iniziativa per rafforzare il ponte culturale fra i due Paesi

08 maggio 2025, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ROMA - Lo Spazio WeGil a Roma ospiterà il prossimo 12 maggio, il vernissage della mostra 'Tunisia tra contemporaneità e tradizione', in calendario fino al 1° giugno.
L'iniziativa, spiegano gli organizzatori, vuole rafforzare il ponte culturale fra Italia e Tunisia offrendo al pubblico romano "un viaggio nel sogno del Mediterraneo".
Il percorso espositivo - a cura del critico Giuseppe Ussani d'Escobar, con il sostegno dell'ambasciata di Tunisia in Italia, di Sphaerica e con il patrocinio della Regione Lazio - riunisce quattro artisti tunisini: l'architetto-pittore Mourad Zoghlami, autore del padiglione nazionale agli Expo di Milano 2015 e Osaka 2025; Kaouther Kassou Jellazi, nota per i ricami su tela dedicati alla memoria del corpo femminile; Ilhem Sbaii Chaabane, pittrice e formatrice con trent'anni di carriera; e Aziza Guermazi, reduce dal successo della personale 'I have a dream' allestita a Tunisi.
In particolare Mourad Zoghlami Architetto-artista, già autore del padiglione tunisino all'Expo di Yeosu 2012, Milano 2015 e - progetto premiato - Osaka 2025, Zoghlami porta a Roma i suoi lavori che intrecciano disegno architettonico e ricerca pittorica. Kaouther Kassou Jellazi è docente e artista visiva, nota per i cicli di tele ricamate che rileggono la memoria del corpo femminile, presente in numerose collettive in Tunisia e in Europa. Ilhem Sbaii Chaabane, diplomata all'Istituto Superiore di Arte, Architettura e Urbanismo di Tunisi, affianca alla pittura la ricerca in art-therapy e formazione digitale, con trent'anni di attività espositiva. Aziza Guermazi classe 1991, indaga - con cromie vivaci e figure oniriche - l'utopia di una società armoniosa; sua la personale "I have a dream" ospitata nel 2023 dalla galleria Musk & Amber di Tunisi. La regia scientifica è affidata a Giuseppe Ussani d'Escobar, critico e curatore attivo tra Roma e l'estero; la produzione è di Sphaerica, realtà impegnata in eventi d'arte in sedi istituzionali, già partner di progetti come la collettiva "I Like It Raw" per Rome Art Week 2022 Rome Art Week. La mostra è organizzata dall'Ambasciata di Tunisia in Italia che ha coordinato la partecipazione degli artisti e il supporto logistico, mentre la Regione Lazio assicura il patrocinio attraverso le strutture di WeGil Rome International.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it A Roma la mostra 'Tunisia tra contemporaneità e tradizione' - Cultura - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.