Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

I 3 miliardi per la migrazione, ad ogni Paese una quota

Per attuare il Patto, ci sono criteri di ammissibilità

09 maggio 2025, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

(ANSAmed) - BRUXELLES, 09 MAG - I finanziamenti supplementari per la migrazione, annunciati oggi da Ursula von der Leyen, provengono dalla revisione dell'attuale quadro finanziario pluriennale (1,8 miliardi di euro) e da un aumento del Fondo per l'asilo, la migrazione e l'integrazione e dello strumento per la gestione delle frontiere e dei visti (1,2 miliardi). Lo fa sapere la Commissione Europea.

Le nuove risorse si aggiungono ai quasi 11 miliardi di euro già stanziati per la migrazione e la gestione delle frontiere in questi ambiti per il periodo 2025-2027 e ai 450 milioni di euro stanziati a favore degli Stati membri che ospitano beneficiari di protezione temporanea provenienti dall'Ucraina dal 2022. Gli Stati membri potranno utilizzare questo sostegno finanziario supplementare fino alla fine del 2027 per l'attuazione del patto sulla migrazione e per l'accoglienza delle persone in fuga dalla guerra in Ucraina. A ciascuno Stato membro sarà assegnato un importo specifico in base a una serie di criteri di ammissibilità. Gli Stati membri dovranno modificare i loro programmi nazionali esistenti entro la fine del 2025 per integrare questi finanziamenti supplementari. La Commissione è già in stretto contatto con gli Stati membri per fornire il sostegno necessario. (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it I 3 miliardi per la migrazione, ad ogni Paese una quota - Nazioni - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.