/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esplosione porto di Beirut, interrogato l'ex ministro degli Interni

Giudice Bitar intende ascoltare ex premier e altri ex ministri

18 aprile 2025, 15:37

Redazione ANSA

ANSACheck
Manifestazione a Beirut a 4 anni dell 'esplosione del porto che ha distrutto un terzo della città © ANSA/EPA

Manifestazione a Beirut a 4 anni dell 'esplosione del porto che ha distrutto un terzo della città © ANSA/EPA

ROMA - Per la prima volta in quattro anni un rappresentante politico libanese è stato interrogato nell'ambito dell'inchiesta sull'esplosione del porto di Beirut nel 2020, che causò l'uccisione di circa 250 persone e il ferimento di altre seimila oltre al danneggiamento di un terzo della capitale libanese. L'ex ministro degli Interni Nuhad Mashnuq (Nohad Machnouk), in carica dal 2014 al 2018, è stato ascoltato nelle ultime ore dal capo dell'inchiesta, il giudice Tareq Bitar. Bitar ha ripreso gli interrogatori solo nelle ultime settimane dopo il tentativo dell'élite politica libanese di sospendere sine die l'inchiesta. Nel contesto dei nuovi equilibri politici nel paese e col governo in carica da appena due mesi e guidato dal riformatore Nawaf Salam, il lavoro di Bitar ha ora ripreso vigore.

Mashnuq è stato ascoltato da Bitar in quanto nel 2014 aveva ricevuto un'informativa dai servizi di sicurezza in cui si affermava che l'equipaggio della nave cargo, contenente il nitrato di ammonio, era di fatto bloccato nel porto di Beirut senza viveri. Secondo i media, nell'informativa si riferiva in maniera esplicita della presenza a bordo della nave di una "quantità significativa" di nitrato di ammonio. Le 250 tonnellate di nitrato furono in seguito scaricate e immagazzinate illegalmente per anni in un hangar del porto di Beirut, situato nel cuore residenziale della città, prima di esplodere - per cause ancora non accertate - il 4 agosto 2020.

I media riferiscono che Bitar intende interrogare nei prossimi giorni altri uomini politici finora sottrattisi al lavoro dell'inchiesta: l'ex premier Hassan Diab (dicembre 2019- agosto 2020), che all'inizio delle indagini era fuggito all'estero; l'ex ministro dei Lavori pubblici Ghazi Zuayter (febbraio 2014-dicembre 2016), il suo successore Yussef Fenanios (gennaio 2016-gennaio 2020), l'ex ministro delle Finanze Ali Hassan Khalil (febbraio 2014-gennaio 2020). Gli avvocati di questi ex ministri hanno più volte fatto ricorso legale contro il giudice Bitar sostenendo che nella sua posizione non ha i poteri per interrogare ex funzionari dello Stato.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Esplosione porto di Beirut, interrogato l'ex ministro degli Interni - Politica - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.