Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

In Algeria nuove misure per limitare l'uso del francese

Stop alla lingua di Molière in Federacalcio e azienda Pubblica

ALGERI, 08 maggio 2025, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck
Una filiale della SEAAL, l 'agenzia pubblica responsabile della gestione idrica ad Algeri - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una filiale della SEAAL, l 'agenzia pubblica responsabile della gestione idrica ad Algeri - RIPRODUZIONE RISERVATA

ALGERI - In Algeria, in concomitanza con l'80/o anniversario dei massacri dell'8 maggio 1945 a Sétif, Guelma e Kherrata, le autorità hanno annunciato nuove misure per ridurre l'uso della lingua francese nelle istituzioni, promuovendo l'arabo e l'inglese.

La Federazione calcistica algerina (Faf) e l'azienda pubblica per la gestione dell'acqua e della depurazione di Algeri e Tipaza, Seaal, hanno reso note le nuove disposizioni.

La Faf, in una direttiva consultata dall'ANSA, ha chiesto a tutte le leghe calcistiche nazionali di adottare l'arabo per la redazione di documenti ufficiali, come verbali disciplinari e comunicazioni, con l'obbligo che entrerà in vigore dalla stagione 2025-2026.

Parallelamente, Seaal, azienda pubblica responsabile della gestione idrica nella capitale e nella vicina provincia costiera di Tipaza, ha introdotto bollette bilingui in arabo e inglese, eliminando il francese.

L'iniziativa, annunciata ieri dalla società, che fino al 2021 era controllata dalla francese Suez, "si inserisce negli sforzi per modernizzare i servizi e migliorare la comunicazione con i clienti", puntando a standard internazionali in un contesto di crescente digitalizzazione.

Queste misure si collocano in un piano più ampio, che include la riforma dell'istruzione: dal prossimo anno accademico, le facoltà di medicina adotteranno l'inglese come lingua d'insegnamento al posto del francese.

Le nuove disposizioni riflettono un progressivo distacco dal retaggio linguistico coloniale, in un quadro di tensioni diplomatiche con la Francia, segnate dal richiamo degli ambasciatori e da scambi di accuse tra i due Paesi.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it In Algeria nuove misure per limitare l'uso del francese - Politica - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.