L'iniziativa, voluta dal Ministero della Cultura, mira a riscoprire il lascito artistico e culturale della "Voce d'Egitto", sottolineando la sua influenza duratura nella musica araba e il suo ruolo di ambasciatrice della cultura egiziana nel mondo.
Lo ha annunciato di recente lo stesso ministero.
Il ministro della Cultura, Ahmed Hanno, ha dichiarato che Umm
Kulthum è un simbolo nazionale ed è la voce che meglio
rappresenta la storia e la civiltà egiziane, come riportato in
una dichiarazione del ministero, diffusa su Facebook dalla
presidenza del Consiglio dei ministri.
Con questa celebrazione,
il governo vuole ribadire il ruolo dell'Egitto come faro delle
arti raffinate e della creatività musicale. L'evento offrirà
anche l'opportunità di scoprire nuovi talenti attraverso un
concorso che si svolgerà nelle province per trovare la "Umm
Kulthum 2025".
Le celebrazioni comprenderanno una serie di eventi artistici
e culturali che coinvolgeranno tutto il paese. Il "Centro
culturale" organizzerà il "Festival di Musica e Canto dedicato a
Umm Kulthum", che partirà dal villaggio natale dell'artista,
Tamay ez-Zahayra, nel governatorato di Dakahlia. Qui si terrà
un'esposizione con ritratti e fotografie rare, un documentario
sulla sua carriera e un laboratorio didattico sulla sua eredità
musicale. Seguiranno concerti in diverse città, con orchestre
locali che eseguiranno i suoi brani più celebri.
Nel quartiere di Al-Manial, al Cairo, il Museo Umm Kulthum ha
offerto l'ingresso gratuito per tutto febbraio, dando ai
visitatori la possibilità di ammirare oggetti personali, lettere
e registrazioni inedite. Inoltre, la Biblioteca Nazionale e gli
Archivi di Stato esporranno documenti storici che ripercorrono
la vita della cantante e il suo impatto sulla scena culturale
egiziana e internazionale.
Anche la Fiera Internazionale del Libro del Cairo renderà
omaggio alla "Stella d'Oriente" con un'intera giornata dedicata
alla sua figura, con concerti e conferenze. L'Opera del Cairo
presenterà spettacoli a tema, mentre a Parigi l'Ensemble di
Musica Araba, diretto dal maestro Alaa Abdel Salam, terrà un
concerto presso la Philharmonie de Paris, sottolineando ancora
una volta la portata globale della sua eredità musicale.
Infine, il Ministero della Cultura ha sottolineato che questa
iniziativa non è soltanto una commemorazione, ma anche
un'opportunità per ispirare le nuove generazioni e riaffermare
l'identità artistica dell'Egitto, proiettando il suo
straordinario patrimonio musicale verso il futuro. (ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA