Attualità, occupabilità, futuro,
lavoro, soft skills e orientamento: sono questi i temi che sono
stati trattati in 100 podcast, equamente divisi tra lingua
italiana inglese, prodotti da 50 giovani lucani coinvolti nel
progetto Erasmus+ "ARES - A Radio for Employability Skills",
approvato dall'Agenzia Nazionale Indire e coordinato
dall'agenzia di comunicazione Basilicata Press.
Il progetto ha coinvolto un'associazione tedesca (Erasmus ME
Academy, di Bonn) e una spagnola (Asociaciò educativa i cultural
Blue Beehive, di Ibi, in provincia di Alicante), e ha perseguito
l'obiettivo di creare le basi per la nascita di una radio
internazionale gestita esclusivamente da giovani. I podcast -
disponibili sulla piattaforma Ivoox - hanno coinvolto giovani
under 30 che avevano già fatto esperienze di webradio con il
progetto dell'Agenzia Nazionale Giovani Anginradio e altri 38
studenti della IV E Cambridge e IV I Scienze applicate del Liceo
Scientifico "Galilei" di Potenza che, con un percorso di Pcto di
alternanza scuola-lavoro, hanno studiato la storia della radio e
dei podcast, esplorato la guida prodotta dal progetto Ares,
frequentato un corso online e prodotto podcast con la
metodologia del giornalismo costruttivo, sui temi dell'Agenda
Onu 2030.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA