/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Potenza, metalmeccanici in piazza per il nuovo contratto

Potenza, metalmeccanici in piazza per il nuovo contratto

Trattativa bloccata da gennaio, proclamate otto ore di sciopero

POTENZA, 28 marzo 2025, 10:17

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' sempre la richiesta di riaprire il tavolo delle trattative per il rinnovo del contratto di lavoro, fermo dal mese di gennaio, al centro della protesta dei sindacati dei metalmeccanici, Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm, che si sono riuniti stamani, a Potenza, come in altre piazze d'Italia, in un presidio nella piazza antistante il Municipio.
    "E' la terza volta che ci vediamo costretti a indire otto ore di sciopero - ha detto il segretario regionale della Fim, Gerardo Evangelista - perché Federmeccanica entri nel merito della piattaforma che è stata votata dai lavoratori. Chiediamo partecipazione e discussione perché ci troviamo in una situazione delicata". "Federmeccanica - ha aggiunto la segretaria della Fiom Cgil, Giorgia Calamita - deve rendersi conto dell'importanza dei lavoratori a cui vanno riconosciuti, salario, occupazione, condizioni di lavoro e sicurezza". "Uno sblocco della situazione - ha concluso il segretario lucano della Uilm, Marco Lomio - potrà avvenire solo aumentando la protesta. Se siamo arrivati a 24 ore di sciopero è perché i lavoratori sono allo stremo e i sindacati non hanno certo intenzione di fermare una protesta giusta e dignitosa per aumentare salari che negli ultimi tre anni hanno perso l'otto per cento e sono i più bassi d'Europa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza