/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Crob di Rionero nuova terapia per i tumori alla prostata

Al Crob di Rionero nuova terapia per i tumori alla prostata

Abbassa del 40% il rischio di morte e del 60 la progressione

POTENZA, 17 aprile 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una nuova terapia di precisione per la cura del tumore della prostata avanzato resistente alla deprivazione androgenica, che abbassa del 40 per cento il rischio di morte e del 60 per cento la progressione, è a disposizione dei pazienti dell'Irccs Crob di Rionero in Vulture (Potenza).
    Il trattamento innovativo - che non è invasivo - è basato sull'impiego di radioligandi, radiofarmaci in grado di distruggere selettivamente le cellule neoplastiche, attraverso l'utilizzo di un radioisotopo per mirare e distruggere selettivamente le cellule tumorali. Il farmaco viene iniettato per via endovenosa per un totale di sei iniezioni, con un intervallo tra un ciclo e il successivo di circa quattro-sei settimane.
    "Siamo orgogliosi di essere i primi in Basilicata e i terzi in Italia - ha detto il direttore generale Irccs Crob, Massimo De Fino - a fornire ai nostri pazienti questa opportunità.
    Questa terapia rappresenta una grande innovazione, poiché non solo attacca le cellule tumorali, ma grazie alla tecnologia Pet potrà essere utilizzata anche a scopo diagnostico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza