Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Bardi, con Papa Leone XIV una Chiesa al fianco degli ultimi

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Bardi, con Papa Leone XIV una Chiesa al fianco degli ultimi

Il commento del presidente della Regione Basilicata

POTENZA, 08 maggio 2025, 20:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Pace, pace, pace. Sono state queste le prime forti parole di Papa Leone XIV". Comincia così il post sui social del presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi (Forza Italia). "Un messaggio chiaro per una Chiesa che - ha aggiunto il governatore lucano - si fa espressione di un messaggio universale: la fratellanza tra i popoli. Una Chiesa che sa accogliere, essere al fianco degli ultimi e non lasci indietro nessuno. Benvenuto Santo Padre, buon pontificato".

   In una dichiarazione diffusa dall'ufficio stampa della Giunta regionale, Bardi ha inoltre sottolineato che "l’elezione di un nuovo Pontefice è un momento di grande significato per tutti i fedeli e per il mondo intero. Con l’arrivo di Sua Santità si apre un nuovo capitolo per la Chiesa cattolica e per tutti coloro che trovano nella fede un faro di speranza e di giustizia. In questa fase storica il nuovo Papa rappresenta un simbolo di unità, pace e dialogo, valori che sono sempre più necessari in un mondo che deve affrontare sfide globali”. Il presidente della Regione Basilicata ha messo in evidenza "il legame profondo che esiste tra la Basilicata e la Chiesa, caratterizzato da una lunga tradizione di spiritualità e di impegno per il bene comune. La nostra regione è da sempre culla di fede e di solidarietà, valori che oggi ci uniscono ancora di più alla missione universale del Papa”. Concludendo il suo messaggio, Bardi ha rivolto "una preghiera affinché il nuovo Pontefice possa guidare la Chiesa con saggezza e compassione, portando speranza e incoraggiamento a tutte le persone, specialmente quelle che vivono nelle difficoltà.In qualità di presidente della Regione Basilicata, rinnovo il mio impegno e quello di tutta la comunità lucana per promuovere la pace, la solidarietà e la giustizia sociale, seguendo l’esempio di umiltà e amore che ci viene dalla fede cristiana”.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza