Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un atto notarile del 1766 torna all'Archivio di Stato di Potenza

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Un atto notarile del 1766 torna all'Archivio di Stato di Potenza

Recuperato dal Nucleo Carabinieri tutela patrimonio culturale

POTENZA, 12 maggio 2025, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un protocollo notarile del 1766, contenente atti rogati a Corleto Perticara (Potenza) dal notaio Francesco Paolo Sarconi, sarà riconsegnato domani mattina dal comandante del Nucleo Carabinieri tutela patrimonio culturale di Bari, il tenente colonnello Giovanni Di Bella, all'Archivio di Stato, dove tornerà a essere parte integrante del patrimonio archivistico pubblico, disponibile per la consultazione e la valorizzazione.
    Il manoscritto è stato individuato dai carabinieri su una piattaforma online, dove era stato messo in vendita. Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, hanno accertato la provenienza del documento, che risultava mancante da tempo dagli archivi pubblici. La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Basilicata e l'Archivio di Stato di Potenza hanno collaborato a verifica e riconoscimento del manoscritto, confermandone l'appartenenza al patrimonio archivistico statale. Ed in seguito è stato sequestrato e confiscato.
    "Il manoscritto restituito all'Archivio di Stato di Potenza tornerà a essere parte del patrimonio consultabile da parte di studiosi e cittadini, contribuendo alla conservazione della memoria storica della regione", ha detto il Soprintendente archivistico e bibliografico, Vincenzo Maria Lombardi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza