La Regione Basilicata "continua a
impegnarsi per garantire un equilibrio tra crescita economica e
tutela del territorio, promuovendo un modello di transizione
energetica che possa servire da esempio per altre realtà
italiane e internazionali". Lo ha detto - secondo quanto reso
noto dall'ufficio stampa della Giunta lucana - l'assessora
regionale all'Ambiente e alla Transizione energetica, Laura
Mongiello, la quale, ieri, a Roma, ha partecipato all'evento
"Fotovoltaico e aree idonee: facciamo il punto", tenutosi nella
Sala Refettorio della Camera dei Deputati.
Secondo Mongiello, la "Basilicata verde si conferma
all'avanguardia nell'integrazione di sviluppo economico e
sostenibilità ambientale. Grazie a procedure autorizzative
semplificate, al sostegno per il revamping degli impianti
esistenti e alla promozione delle Comunità energetiche
rinnovabili (Cer), la Basilicata sta dimostrando come sia
possibile crescere rispettando l'ambiente e il paesaggio. Uno
degli obiettivi principali che ci siamo posti - ha proseguito -
è il rispetto del Decreto Mase del 21 giugno 2024, che
stabilisce per la nostra Regione un target di 2,1 GW di potenza
aggiuntiva da fonti rinnovabili entro il 2030. I dati attuali ci
indicano che siamo già in linea per superare questo traguardo,
grazie ai numerosi impianti che sono già stati autorizzati o
sono in fase di autorizzazione", ha concluso l'assessora lucana.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA