/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Oltre 4 mila presenze in 7 giorni a Museo archeologico Reggio

Oltre 4 mila presenze in 7 giorni a Museo archeologico Reggio

Malacrino, 'settimana memorabile con la Festa della Musica'

REGGIO CALABRIA, 26 giugno 2023, 12:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono stati oltre 4 mila (4.247 per l'esattezza), gli ingressi di visitatori e turisti italiani e stranieri registrati al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria nell'ultima settimana che è coincisa con la Festa della Musica, istituita per la giornata del 21 giugno dalla Commissione Europea e dal Ministero della Cultura. Nel dettaglio durante gli ultimi sette giorni che hanno impegnato la struttura con eventi e iniziative, si sono contati 3115 ungressi paganti e 1132 gratuiti.
    "È stata una settimana memorabile - afferma il direttore del MArRC, Carmelo Malacrino - perché tra le sale espositive riecheggiavano le melodie suonate dai musicisti, mentre in altri spazi si svolgevano laboratori didattici, incontri scientifici e momenti divulgativi. Un risultato che si deve alle sinergie messe in campo sul territorio, con enti, università e associazioni".
    In particolare, la Festa della Musica, sottolinea Malacrino "è stata l'occasione migliore per visitare la grande mostra 'Per gli dei e per gli uomini. Musica e danza nell'antichità', curata dal direttore Malacrino insieme all'archeologa Patrizia Marra e ad Angela Bellia, ricercatrice dell'Istituto di Scienze del patrimonio culturale del Cnr e studiosa di musica antica. Una straordinaria esposizione temporanea con oltre 160 opere provenienti non solo dalle collezioni del Museo archeologico nazionale di Reggio, ma anche da quelle del Museo archeologico nazionale di Napoli e del Museo archeologico regionale 'Paolo Orsi' di Siracusa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza