Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Scoppio batteria pc provocò rogo che uccise in casa tre fratelli

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Scoppio batteria pc provocò rogo che uccise in casa tre fratelli

Consulente della Procura di Catanzaro ha concluso la perizia

CATANZARO, 24 novembre 2023, 19:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tragico incendio avvenuto durante la notte tra il 21 e il 22 ottobre 2022 nel quartiere Pistoia di Catanzaro all'interno di un appartamento al quinto piano che provocò la morte di tre fratelli non è da attribuire al fattore umano ma ad una causa elettrica, al "possibile innesco legato al surriscaldamento e all'esplosione di batterie al litio interne a cellulari o a laptop". E' questa la conclusione a cui è giunto il consulente tecnico nominato dalla Procura di Catanzaro, il professore Daniele Menniti.
    Nell'incendio in una palazzina dell'Aterp, morirono i fratelli Saverio, di 22 anni, affetto da autismo, Aldo Pio di 16 e Mattia di 12, riportarono gravi ustioni la mamma Rita Mazzei (42) con la figlia Zaira Maria (11), e vennero ricoverati a causa delle esalazioni da fumo il padre Vitaliano Corasoniti (43) e un altro figlio, Antonello (15).
    Secondo il perito "… non si sono rilevati elementi da far supporre l'uso di combustibili impropriamente introdotti nell'appartamento e utilizzati per dare luogo a fiamme libere in ambito non controllato".
    Secondo il rapporto, l'incendio ha avuto inizio nel soggiorno. Il fuoco ha preso vigore nel momento in cui sono stati aperti balconi e finestre permettendo l'entrata e il circolo di una maggiore quantità di aria "causando la morte dei tre fratelli dovuta alle difficoltà di questi ad intravedere e raggiungere possibili vie di fuga e alla tossicità e quantità dei fumi stessi inalati".
    Nella relazione di Menniti, fatta con la collaborazione dell'ingegnere Giovanni Brusco, si specifica che generalmente l'uso di batterie al litio è sicuro ma, in alcune circostanze, a causa "di possibili difetti costruttivi, contaminazioni, urti o di un loro improprio utilizzo, possono generare situazioni di pericolo". Dalle testimonianze dei sopravvissuti è emerso che nel soggiorno "vi erano tutte le notti sotto carica ben cinque cellulari e due tablet e, soprattutto, ben sei laptop".
    Nella relazione si afferma "con ragionevole certezza" che "l'incendio è da ricondursi a un fenomeno elettrico combinato con dispositivi di accumulo elettrochimico al litio a supporto di apparecchiature elettroniche sotto carica la notte dell'incendio e non da un fattore umano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza