Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Autovelox dato alle fiamme da ignoti in Calabria

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Autovelox dato alle fiamme da ignoti in Calabria

Palmi, dispositivo era stato installato da circa 4 mesi

PALMI, 06 febbraio 2024, 10:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un autovelox bidirezionale, recentemente installato dal Comune di Palmi lungo la statale 18 in località San Filippo, nel tratto che collega la cittadina a Gioia Tauro, è stato dato alle fiamme da ignoti nella notte tra domenica e lunedì scorsi.
    L'episodio - come riporta la stampa locale - ripropone anche in Calabria la questione degli atti vandalici posti in essere contro i dispositivi di controllo della velocità veicolare e attribuiti a Fleximan che, da mesi, stanno interessando diverse realtà del Paese, soprattutto al nord.
    A Palmi - dove il sindaco Giuseppe Ranuccio intervenendo sui social ha definito il gesto "brutale e incivile" - l'installazione dell'autovelox con limiti di velocità fissati a 50 chilometri e sanzioni dai 40 a 170 euro ha suscitato forti polemiche. Dal posizionamento dello strumento ad ottobre scorso sono state circa 10 mila le multe elevate in quel tratto di strada. "L'incendio non fermerà - ha sottolineato ancora Ranuccio, che si è detto rammaricato per l'accaduto - il progetto già annunciato sulla sicurezza stradale, con importanti interventi sulla viabilità, sulla segnaletica e sull'asfalto, oltre all'installazione di altri due autovelox su punti critici nei quali pedoni o automobilisti hanno perso la vita".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza