/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Discarica abusiva sequestrata dalla Finanza a Cosenza

Discarica abusiva sequestrata dalla Finanza a Cosenza

Luogo individuato durante sorvolo elicottero del Corpo

COSENZA, 28 marzo 2025, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una discarica abusiva realizzata su un terreno di oltre 2000 metri quadrati è stata sequestrata dai finanzieri del Comando provinciale di Cosenza in località Cozzo San Lorenzo di Cosenza.
    Nel corso dell'operazione - svolta con la collaborazione di funzionari dell'Arpacal - sono stati trovati, all'interno di un terreno di proprietà privata, cumuli di rifiuti speciali, quali veicoli, pneumatici, elettrodomestici, inerti provenienti da demolizioni e ristrutturazioni e materiale ferroso vario, in stato di abbandono.
    Le indagini delle Fiamme gialle sono partite dal sorvolo di un velivolo del Corpo appartenente alla Sezione Aerea di Lamezia Terme che, nel corso di un volo di addestramento nell'area di Cosenza, ha constatato la presenza sul terreno di rifiuti di vario genere in stato di abbandono, effettuando, così, rilievi fotografici per evidenziare la situazione di pericolo ambientale. Successivamente, dagli accertamenti svolti dai finanzieri della Gruppo di Cosenza, è stato riscontrato che il sito era stato effettivamente utilizzato per stoccare e depositare illecitamente rifiuti.
    I finanzieri hanno proceduto quindi a denunciare all'Autorità giudiziaria di Cosenza il proprietario del terreno per violazioni delle norme in materia di tutela ambientale, e a sequestrare la porzione di terreno oggetto di sversamento illecito, per evitare l'ulteriore compromissione dell'ambiente naturale circostante.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza