/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Procura Palmi chiede decreti penali per 4 dirigenti Aterp

Procura Palmi chiede decreti penali per 4 dirigenti Aterp

Accusati di omessa manutenzione di un edificio con gravi carenze

PALMI, 18 aprile 2025, 13:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Procura della Repubblica di Palmi, diretta da Emanuele Crescenti, ha chiuso le indagini chiedendo l'emissione di decreti penali di condanna a carico di 4 dirigenti dell'Aterp di Reggio Calabria per l'ipotesi di reato di omissione di lavori in edifici o costruzioni che minacciano rovina.
    I fatti risalgono all'agosto del 2024 quando personale della Polizia Locale era intervenuto, insieme ai Vigili del fuoco ed ai tecnici comunali, in via Mancuso di Palmi, dove si trova un edificio di tre piani costituito da 6 alloggi di edilizia economica e popolare che, a seguito delle indagini, risultavano essere nella gestione dell'Azienda. In quella circostanza i tecnici, secondo l'accusa, avevano riscontrato gravissime carenze strutturali e igienico sanitarie dovute alla totale assenza di manutenzioni sull'immobile, che avevano causato gravi rischi per l'incolumità degli occupanti. All'interno di un alloggio si era verificato il distacco di parti della controsoffittatura, in un altro si era riscontrato il collasso totale della controsoffittatura nonché il distacco di altre parti di controsoffittatura dovuti, per l'accusa, allo stato di cattiva manutenzione.
    Nel vano scala della stessa palazzina si era inoltre verificato il crollo totale della controsoffittatura e riscontrata la presenza di escrementi di volatili che albergavano nel sottotetto, comportando anche condizioni igienicosanitarie precarie. I Vigili del fuoco avevano quindi dichiarato l'inagibilità di alcuni ambienti inibendone l'accesso e procedendo inoltre al distacco di parti della grondaia esterna pericolante.
    Dalle indagini svolte dalla Polizia locale di Palmi diretta dal maggiore Francesco Managò e coordinate dalla sostituta procuratore Teodora Pottino di Capuano sarebbe emerso che l'Aterp, nonostante nel corso degli anni avesse continuato a percepire i canoni locativi, a redigere i ruoli coattivi e, quindi a mantenere la gestione amministrativa, finanziaria e, conseguentemente, tecnico - manutentiva di quel patrimonio immobiliare, pur essendo a venuto conoscenza delle criticità in cui versava l'immobile, non avrebbe mai eseguito alcun intervento manutentivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza