Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Esce dal carcere dopo 8 mesi Mohamed Omar, va ai domiciliari

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Esce dal carcere dopo 8 mesi Mohamed Omar, va ai domiciliari

Arrestato in inchiesta sul riciclaggio di beni della criminalità

BOLOGNA, 08 maggio 2025, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo otto mesi in carcere il Gip Domenico Truppa ha concesso gli arresti domiciliari, con braccialetto elettronico, a Mohamed Omar, imprenditore arrestato il 9 ottobre a Bologna nell'ambito di un'inchiesta della Dda di Bologna, l'operazione 'Sceicco' dove è accusato a vario titolo di diversi reati legati al riciclaggio dei proventi della criminalità organizzata in città, attraverso la gestione di locali di ristorazione.
    Il giudice ha accolto l'istanza del difensore dell'indagato, avvocato Fausto Bruzzese, ritenendo affievolite le esigenze cautelari, sottolineando come lo stesso difensore abbia documentato più che positive condizioni soggettive sulla situazione personale e familiare e tenendo conto anche delle dichiarazioni parzialmente ammissive, in relazione ad alcune contestazioni, fatte negli interrogatori degli ultimi mesi.
    I domiciliari, con il controllo del dispositivo elettronico, sono dunque ritenuti la misura adeguata per soddisfare le esigenze cautelari, visto il lasso temporale passato in carcere.
    E anche recenti accuse sulla disponibilità di due armi da fuoco non modificano questa convinzione del giudice. La premessa del provvedimento è che non è in discussione la sussistenza di gravi indizi di colpevolezza per il 39enne originario di Crotone.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza